Seguici su
Cerca

Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico dei bacini regionali delle Marche – Proposta di aggiornamento

Proposta di aggiornamento delle aree a rischio esondazione del fiume Misa

Data :

18 aprile 2025

Municipium

Descrizione

Decreto segretariale n. 100 del 16 aprile 2025 - Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico dei bacini regionali delle Marche – Proposta di aggiornamento delle aree a rischio esondazione del fiume Misa, nel tratto compreso tra il Molino Servadio (comune di Arcevia) e la foce e del fiume Nevola, nel tratto compreso tra 2 km a monte della confluenza con il torrente Acquaviva e la confluenza con il fiume Misa nei Comuni di Arcevia, Serra de’ Conti, Castelleone  di Suasa, Barbara, Montecarotto, Ostra, Ostra Vetere, Corinaldo, Trecastelli,  Senigallia (Regione Marche),

Il Segretario Generale dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale, con proprio decreto n.100 del 16 aprile 2025- ha proposto, ai sensi ai sensi dell’articolo 68, commi 4-bis e 4-ter, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e degli articoli 5 e 19, delle Norme tecniche di attuazione, l’aggiornamento del Piano stralcio di bacino per l’assetto idrogeologico dei bacini regionali delle Marche delle aree a rischio esondazione del fiume Misa, nel tratto compreso tra il Molino Servadio (comune di Arcevia) e la foce e del fiume Nevola, nel tratto compreso tra 2 km a monte della confluenza con il torrente Acquaviva e la confluenza con il fiume Misa nei Comuni di Arcevia, Serra de’ Conti, Castelleone di Suasa, Barbara, Montecarotto, Ostra, Ostra Vetere, Corinaldo, Trecastelli, Senigallia (Regione Marche), come da cartografia allegata al citato decreto.

Le disposizioni di cui all’articolo 1 del citato decreto, ai sensi degli articoli 5 e 19, di attuazione del P.A.I. costituiscono proposta di modifica del Piano medesimo. 

Di seguito è scaricabile il decreto e la cartografia.

Il citato decreto è pubblicato nel sito web dell’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale al seguente link:  
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur2DE001.sto?StwEvent=101&DB_NAME=n1202633&IdDelibere=2284 

La documentazione relativa è disponibile per la consultazione per giorni trenta, decorrenti dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale regionale, presso la sede dell’Autorità di bacino e del Comune di Ostra (ufficio tecnico).

Vi è la possibilità di presentazione di eventuali osservazioni da parte di chiunque ve ne abbia interesse entro il suddetto termine, da inviarsi tramite PEC al seguente indirizzo protocollo@pec.autoritadistrettoac.it 

Entro la data del 16 maggio possono essere presentate osservazioni alla proposta di aggiornamento del PAI di cui all’art. 1 all’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale, da inviare al medesimo indirizzo PEC.

 

Ultimo aggiornamento: 3 maggio 2025, 21:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot